La Stazione del Biologico 2013– Bio Festival Nazionale
Grottammare, P.le Stazione 6-8 settembre 2013
Anche quest'anno, dal 6 al 9 settembre, presso il P.le della Stazione a Grottammare (provincia di Ascoli Piceno, nelle Marche) si svolgerà la prima edizione della manifestazione denominata "La Stazione del Biologico-BioFestival Nazionale", L'evento è organizzato da AIAB Marche, Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica, in collaborazione con il Comune di Grottammare.
La scelta del nome e della location non sono casuali e la spiegazione è semplice: la stazione non è solo un punto di arrivo e di partenza ma è anche un luogo di incontro.
La STAZIONE del BIOLOGICO –BIO FESTIVAL NAZIONALE 2°edizione
6, 7, 8 settembre 2013, p.le della Stazione, Grottammare (AP)
Venerdì 6 settembre 2013
h 16.00 –23.00 P.le Stazione Apertura Mostra Mercato
Esposizione e vendita prodotti certificati biologici e spazi espositivi per le attività a tutela del territorio.
h 17.00
Inaugurazione BioFestival–Saluti istituzionali, presso i locali del Dep –Art:
Presidente AIAB Federale
Sindaco Grottammare –Enrico Piergallini
Assessore attività produttive Grottammare –Lorenzo Rossi
Assessore Regionale –Malaspina
Assessore provinciale Ascoli Piceno –Giuseppe Mariani
Assessore provinciale Fermo –Guglielmo Massucci
Presidente Legambiente –Luigino Quarchioni
Sindaco di Torano Nuovo –Dino Pepe
h 17.30 Inizio Convegno
Biodiversità e sementi
Biodiversità del territorio.
Avelio Marini, ISMEA/Rete Rurale Nazionale
Sementi rurali. CRA-ORA
Monsampolo del Tronto
Gli strumenti internazionali, europei e regionali per una salvaguardia "operativa" della biodiversità agricola.
Oriana Porfiri –presidente Commissione Regionale L.R. 12/2003,
Dibattito finale.
H 19,30 –concerto da definire
h 19.30
Si mangia Bio!–con i prodotti delle aziende socie AIAB Marche espositrici al biofestival.AIAB Marche - Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica
Sabato 7 settembre 2013
h 10.00 –23.00 P.le Stazione: Esposizione e vendita prodotti certificati biologici
Esposizione e vendita prodotti certificati biologici e spazi espositivi per le attività a tutela del territorio.
h. 10.30 Incontro presso i locali del DepArt con l'autrice
Giorgia Cozza"Bebè a costo zero: meno oggetti e più affetti per una genitorialità consapevole e rispettosa del pianeta" a cura dell'Associazione "MammaMia!" -per info
h 10.00 –15.30 Laboratori didattici e di approfondimento per grandi e piccini:
- 0re 10 formaggio
-Ore 11 confetture
-Ore 15,30 Pane e pasta madre
h 17.30 Inizio Convegno presso i locali del Dep –Art:
Seminario sui benefici dell’olio extravergine di Oliva
17,30-17,45
-I fattori che incidono sulla qualità di oliva extra vergine.Prof. Leonardo Seghetti, docente presso l’ITAS "C. Ulpiani" di Ascoli Piceno: "
17,45-18,00
Nutrigenomica e nutraceutica dell’olio extra vergine di oliva.Dott.sa Renata Alleva, ricercatore IRCCS Rizzoli di Bologna, spec. in Scienze dell’Alimentazione
18,00-18,15
Olio E.V.O. biologico, la molitura. Alessandro Alessandrini, Az. Agr. Concadoro, Appignano del Tronto
18,15-18,30
Tecnica di coltivazione dell’olivo biologicoBruno Amurri, Az. Agr. "Il biologico di Livia", Petritoli
Conosciamo i GAS
Alessia Moretti, Gruppo di Acquisto Solidale Piceno
Degustazione di tutti gli olii delle aziende espositrici al biofestival, guidata da Bruno Amurri.
h 19.30
Si mangia Bio!–con i prodotti delle aziende socie AIAB Marche espositrici al biofestival.
19.30 22.00 Laboratorididattici per grandi e piccini a cura di Legambiente
Ore 21.00 Bioruota della fortuna
Ore 21.30 si balla con il complesso LUNA D' ORIENTE.
Domenica 8 settembre 2013
h 10.00 –23.00
P.le Stazione: Esposizione e vendita prodotti certificati biologici
Esposizione e vendita prodotti certificati biologici e spazi espositivi per le attività a tutela del territorio.
h 10.00 –11.00 Laboratori didattici e di approfondimento per grandi e piccini:
-ore 10 Legumi
-Ore 11 Pane e pasta madre
ore 17-19 incontro "
Più pappa meno ciccia: prevenzione dell’obesità passa anche attraverso i prodotti biologici"
17,00 –17,15
La scuola impegnata nell’educazione nutrizionale: Esperienza pratica della mensa scolastica con prodotti Biologici-Prof Maurilio Piergallini, Dirigente Istituto Scolastico Comprensivo "G.Leopardi" Grottammare
17,15-17, 30-
Come mangio? Presentazione dei dati ottenuti dal monitoraggio di un campione di studenti della scuola Speranza di Grottammare nel progetto di educazione nutrizionale
Dott.ssa Renata Alleva,ricercatore IRCCS Rizzoli di Bologna, spec. in Scienze dell’Alimentazione
17,30-17,45
-La merenda a scuola: l’opinione dell’insegnante
17,45-18,15-
il punto di vista dei pediatri
18,15--Discussione aperta
h 18.30 -19.30:
Aperitivo con prodotti biologici–a cura delle aziendeespositrici.19.30 22.00 Laboratori didattici per grandi e piccini a cura di Legambiente
h 19.30
Si mangia Bio!–con i prodotti delle aziende socie AIAB Marche espositrici al biofestival.
Ore 21.00
Bioruota della fortuna
ore 21.00
AIAB Nazionale -"25 anni di Buon Biologico Italiano"
. Dal 1988 i valori e i principi etici del biologico per la sostenibilità ambientale, economica e sociale dell’agricoltura italiana.
Saranno presenti:
Il primo Presidente AIAB Federale –
Armando Mariano
Il primo Presidente di AIAB Marche –
Guglielmo Francesconi
Presidente cooperativa Gino Girolomoni –
Giovanni Battista GirolomoniAIAB Marche - Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica
Ore 21.30 Concerto con
Almus band –Happy, Music and Revival
H 23.00 Estrazione
Lotteria.