Notiziario
14° Bio e Tipico in piazza 2018
- Creato: Domenica, 23 Settembre 2018 06:00
- Visite: 174
14° Edizione di Bio e tipico in piazza a Massignano AP
Anteprima della bio-domenica
MASSIGNANO – Sabato 29 e domenica 30 settembre torna per la sua 14esima edizione “Bio & Tipico in Piazza”, anteprima Nazionale della Biodomenica, manifestazione mirata a valorizzare l’agricoltura biologica e i prodotti tipici del territorio. L’evento, organizzato dall’Amministrazione Comunale di Massignano in collaborazione con la Pro Loco, l’A.I.A.B., Legambiente e l’Associazione “Chi Mangia la Foglia”, è ricco di eventi e si svilupperà tra tipicità locali, artigianato, esposizioni vivaistiche, mostra mercato di prodotti bio, artigianato, convegni, campagne informative e laboratori didattici.
Gli appuntamenti della manifestazione inizieranno venerdì 28 settembre alle ore 9,30 presso l’edificio scolastico con due laboratori rivolti ai bambini della scuola primaria: il laboratorio di riciclo creativo a cura di Legambiente Marche, seguito dall’orto didattico a realizzato dall’Azienda Malavolta.
Gli eventi di sabato 29 settembre prenderanno il via alle ore 15,30 in Sala Consiliare con il laboratorio di pittura per i bambini, “Coloriamo il mondo”, a cura di Giuseppe Alesiani. Alle ore 17, presso il centro storico, ci sarà l’inaugurazione della mostra mercato da agricoltura biologica e prodotti tipici locali. Alle ore 17,30 in contemporanea con l’apertura del “Museo dei fischietti, delle pipe e della terracotta popolare” si svolgerà l’inaugurazione della mostra pittorica “Armonia e suggestioni picene” di Giuseppe Alesiani.
Particolarmente densa di appuntamenti è la giornata di domenica 30 settembre quando, a partire dalle ore 9, la mostra mercato da agricoltura biologica e prodotti tipici locali riaprirà i battenti nel centro storico con l’esposizione di piante grasse (via Grassea). Alle ore 10, dal centro storico, partirà una passeggiata, tra la campagna massignanese, verso l’aranceto monumentale del Crocifisso, dove personale dell’Archeoclub di Cupra Marittima accompagnerà gli ospiti ad una visita guidata all’aranceto. Alle ore 11 Antonio Germani, della Casetta Bio, illustrerà il “quaderno di campagna”, un modulo software di contabilità aziendale. Alle ore 12 apriranno gli stand gastronomici, a cura della Pro Loco, dove sarà possibile assaggiare le famose frittelle De.C.O. di Massignano e Street Food.
Nel pomeriggio, a partire dalle 15, nel centro storico via libera al laboratorio di fischietti in piazza a cura di Luigi Fosca. Alle ore 17 in Sala Consiliare si terrà l’interessante mini corso sull’olio “Come imparare a riconoscere un olio di qualità” a cura di Antonio Germani.
PROGRAMMA
Venerdì 28 settembre
Dalle ore 9:30: Laboratorio per i bambini e le bambine della scuola primaria di primo e secondo grado di Massignano presso l’edificio scolastico
-Laboratorio “puliamo il mondo” a cura di Legambiente Marche
-Laboratorio orto didattico a cura dell’azienda Malavolta
Sabato 29 settembre
Ore 15:30
Laboratorio di pittura “Coloriamo la natura” (per i bambini e le bambine della scuola primaria) a cura di Giuseppe Alesiani
Ore 17:00
Inaugurazione mostra mercato da agricoltura biologica e prodotti tipici locali
Ore 17:30
Apertura Museo dei fischietti delle pipe e della terracotta popolare
Sala consiliare
Ore 17.30
Inaugurazione mostra “Armonie e suggestioni Picene” attraverso la pittura di Giuseppe Alesiani
Domenica 30 settembre
Ore 9:00
-Mostra mercato da agricoltura biologica e prodotti tipici locali
-Passeggiata nella via grassea (la lunga via delle piante grasse)
Ore 10:00
Partenza da P.zza Garibaldi per la passeggiata verso l’aranceto monumentale del Crocifisso, con visita guidata a cura dell’Archeoclub di Cupra Marittima.
Ore 10:30
Apertura Museo dei fischietti delle pipe e della terracotta popolareOre 11:00
Sala consiliare. “Il quaderno di campagna” modulo software di contabilità aziendale a cura di Antonio Germani
Ore 12:00
Apertura stand gastronomici (frittelle e street food)
Ore 15:00
Laboratorio di fischietti in terracotta in piazza a cura di Luigi Fosca
Ore 17:00
Mini corso sull’olio “Come imparare a riconoscere un olio di qualità” a cura di Bruno Amurri
Presentazione del software Quaderno di campagna GAzie
- Creato: Lunedì, 24 Settembre 2018 06:00
- Visite: 368
Presentazione del software gratuito e open source Quaderno di campagna creato da Antonio Germani
un modulo del gestionale GAzie (Gestione Azienda)
Sabato 29 e domenica 30 settembre torna per la sua 14esima edizione “Bio & Tipico in Piazza”, manifestazione mirata a valorizzare l’agricoltura biologica e i prodotti tipici del territorio. La manifestazione, organizzata dall’Amministrazione Comunale di Massignano in collaborazione con la Pro Loco, l’A.I.A.B., Legambiente e l’Associazione “Chi Mangia la Foglia”, è ricca di eventi.
In particolare, alle ore 11 di domenica 30 Settembre, ci sarà la presentazione del software gratuito e open source creato da Antonio Germani, "Il quaderno di campagna GAzie".
Il quaderno di campagna è uno strumento indispensabile a tutti gli agricoltori e a tutte le aziende agricole.
La conferenza di Domenica è stata organizzata per annunciare la nascita di un software open source che permetterà di adempiere alla compilazione del quaderno di campagna attraverso un software di facile utilizzo e scaricabile gratuitamente.
Dopo i saluti del Sindaco di Massignano, Massimo Romani e del presidente AIAB Marche, Enzo Malavolta seguiranno tre importanti interventi:
Massimo Maranesi, presidente COPAGRI Ascoli Piceno, illustrerà il ruolo dell'organizzazione agricola professionale nella compilazione del regidtro di campagna
Antonio de Vincentiis, autore e coordinatore del gestionale aziendale GAzie, presenterà il suo progetto di software open source mediante il quale ogni azienda può gestire la propria contabilità in modo autonomo.
Antonio Germani, autore del modulo Quaderno di campagna, contenuto nel software GAzie, mostrerà le molteplici funzioni con esempi pratici, simulando una vera e propria produzione agricola.
Al termine, i relatori rimarranno a disposizione di tutti gli interessati per rispondere a domande e approfondire gli argomenti.
Maggiori informazioni sul modulo Quaderno di campagna sono qui: Il Quaderno di campagna GAzie
La Casetta Bio su Il Mag Farmitoo
- Creato: Martedì, 18 Settembre 2018 06:00
- Visite: 202
Un sito dedicato al settore agricolo: Il mag Farmitoo
Il Magazine Farmitoo è un sito di notizie dedicato al settore agricolo.
Il sito, che racchiude ritratti di agricoltori, start up e tante utili informazioni sul mondo agricolo, vuole anche essere un rivista di tutto ciò che è agricoltura con la possibilità di scrivere e condividere le opinioni degli utenti.
Nella sezione "Ritratti d'agricoltore", vengono pubblicate interviste ad aziende agricole che si distinguono per capacità, idee e innovazioni particolari.
Nel mese di settembre 2018 anche l'azienda agricola La Casetta bio è entrata a far parte delle aziende scelte ed intervistate; la pagina relativa è qui: Ritratti d'agricoltore: La Casetta Bio.
Si ringrazia la redazione di Farmitoo per il suo utile contributo fornito a tutti gli appassionati di agricoltura.
Registro quaderno di campagna gratis
- Creato: Domenica, 01 Luglio 2018 09:50
- Visite: 2321
Registro o quaderno di campagna gratuito
su gestionale multiazienda GAzie gratis
GAzie è un applicativo gestionale gratuito, scritto in PHP e JavaScript che si avvale di una base di dati MySQL, in grado di gestire più aziende. Con esso è possibile gestire il magazzino, emettere ogni tipo di documento di vendita (DdT, Fatture, ecc.) ed eventalmente i relativi effetti per il loro pagamento, emettere le fatture verso la pubblica amministrazione anche in formato elettronico (XML) e gli scontrini fiscali che possono essere inviati direttamente al registratore di cassa e/o stampante fiscale. Sono, inoltre, presenti tante altre funzioni per la contabilità semplificata, ordinaria e di magazzino di una piccola/media azienda.
A partire dal mese di giugno 2018, nei vari moduli di GAzie è stato inserito il modulo del Quaderno di campagna. In questa maniera si completa la gestiona di una azienda agricola che, oltre alla necessità di gestire tutti gli adempimenti di contabilità fiscale, ha bisogno di compilare un registro dell'attivita agricola, ai sensi del D.Lgs 150/2012, DPR 55/2012 e DPR 290/2001, tutto con un solo unico software gratis.
Il modulo Quaderno di campagna, creato da Antonio Germani dell'azienda agricola La Casetta di Massignano, è nato dalla necessità di avere una gestione elettronica delle attività agricole, in particolare quelle di una piccola azienda biologica, senza costi per l'acquisto del software. Può essere installato in locale, quindi senza connessione internet, ma, sopratutto, può essere installato online e gestito tramite uno smartphone rendendo possibili registrazioni istantanee, direttamente sul campo.
Al contrario di molti software gratuiti semplicistici, che spesso si rivelano inutili, il Quaderno di campagna GAzie è ricco di funzionalità e controlli per evitare errori nelle registrazioni.
I principali punti di forza sono:
-La gestione completa del magazzino dei prodotti agricoli connessa ai fornitori e ai pagamenti degli stessi. Grazie al controllo della scorta minima c'è la possibilità di riordinare i prodotti esauriti o in via di esaurimento. In ogni prodotto agricolo si possono inserire, richiamandole al bisogno, le schede di sicurezza e tecniche. La gestione dei prodotti fitosanitari si completa interfacciandosi con la banca dati del Ministero della salute assicurando, così, un controllo sulla scadenza delle autorizzazioni e sulla classificazione tossicologica.
-La gestione dei campi di coltivazione con la possibilità di individuarli con foto personali e link a Google Maps. Qui troviamo il controllo sul tempo che si deve attendere, dopo aver fatto un trattamento con un fitofarmaco, prima di raccogliere un prodotto agricolo e la stampa della situazione in tempo reale di ogni singolo campo. Particolarmente utile alle azienda biologiche è la gestione del rame metallo su ogni singolo campo con stampa della dichiarazione del rame metallo utilizzato. Non manca la gestione del calcolo del costo di ogni produzione agricola, dalla semina al raccolto, comprese le operazioni con macchine agricole e operai. Le ore lavorative degli operai sono connesse al modulo di gestione del personale di GAzie, così da registrare automaticamente le ore dell'operazione agricola anche nel relativo registro orario dei dipendenti.
-Il registro dei trattamenti e delle lavorazioni con stampe periodiche di tutte le operazioni agricole e di magazzino. In questo registro vengono riportati, in ordine cronologico, tutti i movimenti agricoli aziendali, dalla semina al raccolto, dall'acquisto dei prodotti fitosanitari al'inventario di fine anno o periodico. E' presente un controllo del dosaggio massimo utilizzabile del prodotto fitosanitario sul campo di coltivazione anche in riferimento alla coltura e avversità.
Grazie alla gestione multiutente, ogni registrazione nel registro dei trattamenti riporterà il nome dell'utente connesso che l'ha effettuata. Caratteristica molto utile in caso di aziende che usufruiscono di contoterzisti con patentino per l'uso dei fitofarmaci.
La pagina ufficiale da cui è possibile scaricare gratuitamente questo gestionale è: GAzie Gestione Azienda
Se desiderate una installazione di GAzie su un server online efficiente e sicuro o se avete bisogno di una sessione online (Skype+Teamviewer) di spiegazione sul funzionamento del Quaderno di campagna o se necessitate di una particolare personalizzazione sempre sul Quaderno di campagna, siamo disponibili, chiedete informazioni sui costi qui.
Volete provare il quaderno di campagna per testarne le sue funzionalità? C'è il sito test gratuito: https://gazietest.lacasettabio.it
Questo programma e` free software, gratis, gratuito; e` lecito redistribuirlo e/o modificarlo secondo i termini della Licenza Pubblica Generica GNU come e` pubblicata dalla Free Software Foundation; o la versione 2 della licenza o (a propria scelta) una versione successiva. Viene distribuito nella speranza che sia utile, ma SENZA ALCUNA GARANZIA; senza neppure la garanzia implicita di NEGOZIABILITA` o di APPLICABILITA` PER UN PARTICOLARE SCOPO. Si veda la Licenza Pubblica Generica GNU per avere maggiori dettagli. Come ogni software libero lascia la possibilità di modificare i sorgenti e la piena libertà di adattare o aggiungere moduli per soddisfare le vostre necessità. Un programmatore può modellarlo "a misura" per coprire le molteplici, spesso imprevedibili, e particolarissime esigenze di molte aziende o professionisti.
L'olio extravergine di oliva nutraceutico
- Creato: Domenica, 03 Dicembre 2017 10:49
- Visite: 1266
L’olio extravergine di oliva, un alimento nutraceutico
«Lasciate che il cibo sia la vostra medicina e la vostra medicina sia il cibo» Ippocrate
“Nutracuetico” è un neologismo, una nuova parola, creata dal Dr. Stephen DeFelice nel 1989. Il suo significato sta nella composizione del vocabolo stesso: nutrizione e farmaceutica.
Degustiamo l'olio novello 2017
- Creato: Sabato, 25 Novembre 2017 06:00
- Visite: 514
Degustazione guidata di oli extravergini di oliva novelli 2017
Degustazione di oli di oliva extravergini guidata da Antonio Germani (iscritto all'albo nazionale dei tecnici esperti di oli di oliva vergini ed extravergini) dell'azienda agricola La Casetta Bio di Massignano AP, e Bruno Amurri (assaggiatore) dell'agrobiologica Foglini e Amurri di Fermo FM.
Degustiamo l'olio di oliva
- Creato: Domenica, 04 Giugno 2017 06:00
- Visite: 905
Degustazione guidata di olio di oliva
e cena con pizze biologiche di grani antichi
Degustazione di oli di oliva vergini ed extravergini guidata da Antonio Germani (iscritto all'albo degli esperti assaggiatori) dell'azienda agricola La Casetta Bio di Massignano AP, e Bruno Amurri (assaggiatore) dell'agrobiologica Foglini e Amurri di Fermo FM.
Il Saragolla turchesco un antico cereale
- Creato: Martedì, 25 Aprile 2017 08:49
- Visite: 1022
Il grano duro antico Saragolla turchesco
altamente digeribile e nutraceutico
Già nei primi secoli dopo Cristo, nelle fascie di terra comprese fra l'Anatolia e l'altopiano iranico e fra l'Egitto e la Mesopotamia, veniva coltivata una varietà di grano conosciuto come "il grano degli egizi" o "il grano del Faraone".
Corso olivo, olio extravergine di oliva e cereali antichi
- Creato: Mercoledì, 01 Febbraio 2017 08:49
- Visite: 1396
Corso sulla coltivazione biologica dell'ulivo, sulla degustazione dell'olio extravergine di oliva e sui grani antichi
a cura di:
Antonio Germani, esperto assaggiatore iscritto al n. 149 dell'elenco nazionale dei tecnici esperti di oli di oliva vergini ed extravergini;
Bruno Amurri, esperto olivicoltore e assaggiatore di olio extravergine di oliva;
dott.ssa Renata Alleva, dottorato di ricerca in biochimica, specialista in scienza dell'alimentazione e presidente Associazione medici per l'ambiente (ISDE) di Ascoli Piceno.
Le aziende agricole La Casetta di Massignano AP e Foglini & Amurri di Petritoli FM, in collaborazione con i negozi di alimenti biologici Mirtillo viola di Grottammare AP, Giorno per giorno bio, Germogli e Bioteca picena di San Benedetto del Tronto AP, organizzano un corso sull'olio extravergine di oliva e sui grani antichi: dal campo alla tavola.
Mini corso sul peperoncino piccante - Massignano AP
- Creato: Sabato, 17 Settembre 2016 08:49
- Visite: 6701
Mini-corso gratuito sulla coltivazione, l'uso e la conservazione del Peperoncino piccante
a cura di Antonio Germani
Bio e tipico in piazza, Massignano AP, 24 settembre 2016
Mini-corso di degustazione olio extravergine di oliva
- Creato: Venerdì, 20 Novembre 2015 08:49
- Visite: 6769
Mini-corso di degustazione dell'olio extravergine di oliva
a cura di Antonio Germani
L'associazione Lavatoio 61, in collaborazione con l'azienda agricola La Casetta, entrambe di Massignano AP, organizza un corso di primo approccio all'assaggio consapevole dell'olio extravergine di oliva.
Presentazione de - Il meraviglioso mondo dell'olivo e dell'olio extravergine di oliva -
- Creato: Venerdì, 18 Settembre 2015 19:36
- Visite: 7259
Presentazione del libro: "Il meraviglioso mondo dell'olivo e dell'olio extravergine di oliva" di Antonio Germani
Nell'ambito dell'11° edizione di Bio e Tipico in piazza che si terrà nel comune di Massignano, Domenica 27 settembre 2015, alle ore 17,00, si terrà la presentazione del secondo saggio scritto da Antonio Germani.
Libro - Il meraviglioso mondo dell'olivo e dell'olio extravergine di oliva
- Creato: Mercoledì, 16 Settembre 2015 19:36
- Visite: 3198
Il meraviglioso mondo dell'olivo e dell'olio extravergine di oliva
di Antonio Germani
Tutto quello che desiderate sapere sull'olivo e sull'olio extravergine di oliva è concentrato in questo saggio.
Il libro sull'olivo e sull'olio che vi farà appassionare, pagina dopo pagina, a quel prezioso dono della Natura che i Greci chiamavano "oro liquido".
Laboratorio sul peperoncino piccante
- Creato: Mercoledì, 19 Agosto 2015 07:22
- Visite: 2377
Laboratorio sul peperoncino piccante
Coltivazione, uso e degustazione
Domenica 30 agosto 2015, alle ore 17, a Pedaso FM zona platano verde
A Pedaso si svolgerà la quarta edizione de la “Stazione del Biologico” – BioFestival Nazionale; la manifestazione è organizzata da AIAB Marche, Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica, in collaborazione con il Comune di Pedaso.
Pomodori verdi e patate germogliate
- Creato: Martedì, 16 Giugno 2015 06:48
- Visite: 1578
Pomodori verdi e solanacee, qual'è il problema?
La tossicità dei pomodori verdi e delle patate germogliate.
Arriva l'estate e subito si pensa a tutti gli ortaggi che arriveranno, quali ad esempio pomodori, peperoni, melanzane e patate.
Vandana Shiva a Expo
- Creato: Martedì, 19 Maggio 2015 06:14
- Visite: 1321
Vandana Shiva a Expo: “Peccato ci sia la Coca Cola"
'La scelta dell’agricoltura biologica è il primo indispensabile passo per restituire fertilità al suolo. Il suo sviluppo, su scala mondiale, è necessario dare avvio concretamente a una nuova economia circolare'.
Perché la farina 00 e lo zucchero fanno male
- Creato: Martedì, 30 Dicembre 2014 07:18
- Visite: 2097
Dott. Franco Berrino: perché la farina 00 e lo zucchero fanno male.
I fagioli tepary alimento adatto ai diabetici
- Creato: Venerdì, 28 Novembre 2014 09:48
- Visite: 2122
Fagioli tepary: alimento per diabetici ricco di fibre e proteine
David Mendosa, nutrizionista medico specializzato in diabetologia degli Stati Uniti d'America, scrive in merito ai fagioli tepary (4 febbraio 2006 – Health guide).
Il mondo dei peperoncini a Tipicità in Blu
- Creato: Venerdì, 14 Novembre 2014 20:09
- Visite: 2883
Il meraviglioso mondo dei peperoncini piccanti a Tipicità in blu - made in Marche festival
Ancona, P.zza Stamira, domenica 23 novembre 2014
Laboratori sui peperoncini e presentazione libro al 10° Bio e Tipico 2014
- Creato: Domenica, 21 Settembre 2014 08:00
- Visite: 2432
Laboratori sui peperoncini piccanti e presentazione del libro "Il meraviglioso mondo dei peperoncini piccanti"
Bio e tipico in piazza 2014 Massignano
- Creato: Giovedì, 18 Settembre 2014 13:58
- Visite: 2360
Bio e tipico in piazza 10° edizione
27 e 28 settembre 2014 a Massignano AP
Quest'anno la manifestazione "Bio e Tipico in piazza" compie dieci anni e raddoppia: due giorni di attività, convegni, laboratori e, soprattutto, di mostra mercato dei prodotti tipici locali e biologici.
Il meraviglioso mondo dei peperoncini piccanti libro
- Creato: Mercoledì, 27 Agosto 2014 19:36
- Visite: 3301
Il meraviglioso mondo dei peperoncini piccanti
di Antonio Germani
Tutto quello che desiderate sapere sui peperoncini piccanti è concentrato in questo saggio. Una mini enciclopedia sul peperoncino a vostra disposizione!
Il libro sui peperoncini piccanti che vi farà appassionare, pagina dopo pagina, al re del piccante. Scoprirete tutti i campioni mondiali del piccante fino al Carolina reaper, vincitore 2013 e 2014!
Laboratorio peperoncini 24 agosto 2014 Biofestival
- Creato: Martedì, 19 Agosto 2014 15:19
- Visite: 2396
Laboratorio sui peperoncini piccanti
3° Biofestival di Pedaso FM
Domenica 24 agosto 2014 ore 17
Bio Festival 2014 Pedaso
- Creato: Venerdì, 15 Agosto 2014 07:30
- Visite: 3443
Bio Festival 2014 Pedaso FM
La stazione del biologico 22, 23, 24 agosto 2014
Alimentazione Bio e salute
- Creato: Giovedì, 27 Febbraio 2014 08:00
- Visite: 3488
Olio extravergine di oliva notizie e consigli
- Creato: Giovedì, 26 Dicembre 2013 09:29
- Visite: 3724
L' olio extravergine di oliva di qualità
Notizie e consigli utili sulla conservazione
Smokin Ed Carolina Reaper - record mondiale 2013 per il piccante
- Creato: Sabato, 14 Dicembre 2013 08:19
- Visite: 11221
Il peperoncino più piccante al mondo “Smokin Ed's Carolina Reaper” o HP22B
Guinness World Record 2013
Bio e tipico in piazza 2013 Massignano
- Creato: Lunedì, 16 Settembre 2013 13:58
- Visite: 3885
Bio e tipico in piazza 9° edizione
29 settembre 2013 a Massignano AP
Anche quest'anno, per la nona edizione di Bio e Tipico in piazza l'azienda agricola La Casetta sarà presente con il suo stand.
Bio Festival Nazionale 2013 la stazione del bio
- Creato: Sabato, 31 Agosto 2013 19:33
- Visite: 4282
La Stazione del Biologico 2013– Bio Festival Nazionale
Extravergini Slow Food 2013
- Creato: Martedì, 04 Giugno 2013 07:42
- Visite: 4234
L'olio de "La Casetta" premiato anche da Slow Food
Olio San Pietro, terzo classificato
- Creato: Lunedì, 26 Novembre 2012 08:48
- Visite: 6758
L'olio de “La Casetta” premiato come il terzo miglior olio delle Marche
Bio Festival D'Autunno
- Creato: Domenica, 19 Agosto 2012 19:33
- Visite: 5970
Mostra mercato di prodotti biologici
L'olio 2011/2012 de La Casetta
- Creato: Lunedì, 12 Novembre 2012 08:02
- Visite: 7844
Anche per l'olio 2011-2012, nonostante l'annata non favorevole
Bio e Tipico in piazza
- Creato: Domenica, 16 Settembre 2012 17:13
- Visite: 4238
L'azienda agricola La Casetta Bio ha il piacere di comunicare che sarà presente all'ottava edizione di "Bio e Tipico in piazza" il 30 settembra 2012 a Massignano AP.
Bio Festival Nazionale
- Creato: Domenica, 19 Agosto 2012 19:33
- Visite: 4846
La Stazione del Biologico – Bio Festival Nazionale
GAS e negozianti
- Creato: Mercoledì, 16 Maggio 2012 11:57
- Visite: 5044
Sei un negoziante o un GAS?
L'olio extravergine d'oliva salva il cuore
- Creato: Mercoledì, 11 Aprile 2012 07:13
- Visite: 9125
Da un progetto di estremo rigore scientifico è nato uno studio, finanziato dall'Unione Europea,
Guida alla coltivazione dei peperoncini
- Creato: Mercoledì, 16 Maggio 2012 18:51
- Visite: 19955
Benvenuto
- Creato: Giovedì, 26 Gennaio 2012 16:31
- Visite: 5925
Leggi tutto...