Monitoraggio mosca olearia, dacus oleae

Villa Santi di Massignano AP

Le fasi vitali della mosca olearia, Dacus oleae, sono molto legate alle condizioni meteo. In agricoltura biologica si deve cercare di abbassare il più possibile la popolazione di questi ditteri prima che inizi il loro periodo riproduttivo. Per questo motivo è necessario controllare costantemente il numero di insetti presenti e le condizioni meteo.   mosca olearia

Questo servizio di monitoraggio viene effettuato grazie alla stazione meteo de La Casetta Bio di Massignano, unitamente ad una specifica trappola innescata con attrattivo ammoniacale e feromoni. La lettura della stessa è effettuata settimanalmente e i risultati sono riportati nel grafico sottostante. Contemporaneamente vengono creati altri grafici delle condizioni meteo ( temperatura, umidità e pioggia ) che condizionano lo sviluppo della mosca olearia. Infine, nella sezione Note saranno pubblicati i suggerimenti agronomici da adottare in agricoltura biologica che si riterranno via via più opportuni.

 Per maggiori informazioni sulla lotta alla mosca, sulla coltivazione dell'ulivo e sull'olio extravergine di oliva si rimanda al libro: Il meraviglioso mondo dell'olivo e dell'olio extravergine di oliva di Antonio Germani.

NB: questo servizio di monitoraggio, così come i consigli indicati, sono gratuiti e soggetti a possibili errori. Ogni agricoltore potrà adeguarli alla propria azienda a proprio rischio e pericolo. Nessuna responsabilità potrà essere addebitata a questo servizio.

GRAFICO Monitoraggio mosca ulivo anno 2022

NOTE

Annata 2023: In molti oliveti si riscontra una quasi completa assenza di olive o una carica molto scarsa. Pertanto il monitoraggio 2023 non verrà eseguito.
-------------------------------------
27-settembre-2022 Lo sviluppo della mosca è ormai fuori controllo. Avviare la raccolta entro l'inizio della prossima settimana. Nel frattempo, effettuare un ultimo trattamento con Spintorfly. Per chi avesse problemi ad iniziare la raccolta precoce si consiglia un trattamento abbattente a tutta chioma con Piretro e/o Beauveria bassiana, da ripetere subito dopo il tempo di intervallo minimo richiesto.
Il monitoraggio 2022 termina qui. Grazie a tutti quelli che l'hanno seguito e BUONA RACCOLTA!
19-settembre-2022 Le frequenti pioggie delle ultime settimane hanno, purtroppo, diminuito l'efficacia dei trattamenti con Spintorfly. Infatti le catture sono aumentate. Si consiglia immediatamente un nuovo trattamento con Spintorfly. Le olive stanno iniziato la fase di invaiatura. Iniziare a programmare la raccolta per iniziarla nella prima decade di ottobre.
13-settembre-2022 Catture stabili ma sempre preocupanti. Si evidenziano le prime deposizioni.
Si consiglia un nuovo immediato trattamento localizzato con Spintorfly. Controllare anche le trappole per cattura massale e mantenerle efficienti.
6-settembre-2022 Le cattura sono in lieve aumento. Si consiglia un immediato trattamento con Spintorfly su tutte le piante scariche e/o su quelle adibite ad esca.
30-agosto-2022 Rilevazione non effettuata. con la prossima rilevazione sarà fatta la media.
24-agosto-2022 Lievissimo calo. Si consiglia un trattamento con Spintorfly sulle piante non trattate con caolino o con poca produzione.
17-agosto-2022 Rapido incremento delle catture con ben 25 adulti. Si consiglia, subito dopo la pioggia prevista per venerdì, di coprire tutte le piante con buona produzione di olive con un primo trattamento a base di Caolino e rame. Lasciare non coperte le piante che non verranno raccolte o comunque con meno olive. In queste piante concentrare le trappole per la cattura massale.
9-agosto-2022 Nessuna cattura. Si consiglia di aumentare il numero di trappole per cattura massale arrivando a 1 pianta sì e 2 no. Mantenere efficienti gli attrattivi delle trappole intallate in precedenza.
4-agosto-2022 Catture ancora irrisorie. Non si evidenziano tentativi di deposizione. A causa delle temperature molto elevate delle settimane scorse, gli attrattivi delle trappole per la cattura massale tendono ad esaurirsi prima del tempo. Si consiglia di controllare e sostituire gli attrattivi delle trappole installate.
25-luglio-2022 Ancora lievi catture che non richiedono alcuna operazione.
Tenersi pronti per la prossima settimana in quanto il brusco abbassamento termico previsto potrebbe portare a rivedere l'attuale situazione di calma.
19-luglio-2022 Lievissime catture. Si consiglia di installare al più presto le trappole per la cattura massale al 25% (1 ulivo sì e 3 no) privileggiando la periferia dell'uliveto. Prepararsi per una futura irrorazione con caolino.
12-luglio-2022 installata trappola per il monitoraggio della mosca dell'ulivo.

La Casetta bio
Save
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Più info
Functional
Tools used to give you more features when navigating on the website, this can include social sharing.
code.highcharts.com
Needs to make meteo charts
OK, ho capito, ACCETTO!
Rifiuto
maxcdn.bootstrapcdn.com
Bootstrap style
OK, ho capito, ACCETTO!
Rifiuto
cdn.jsdelivr.net
Content delivery network
OK, ho capito, ACCETTO!
Rifiuto
payment
PayPal donation
www.paypalobjects.com
OK, ho capito, ACCETTO!
Rifiuto
advertising
Google adv banners
pagead2.googlesyndication.com
OK, ho capito, ACCETTO!
Rifiuto