L'azienda agricola La Casetta Bio ha il piacere di comunicare che sarà presente all'ottava edizione di "Bio e Tipico in piazza" il 30 settembra 2012 a Massignano AP.
L’Amministrazione Comunale di Massignano (Ascoli Piceno), in collaborazione con Ass. Pro Loco, Arancia Meccanica, Massignano Ceramica, Provincia di Ascoli Piceno, Assessorato all’Agricoltura della Provincia di Ascoli Piceno, Regione Marche, Camera di Commercio, Coldiretti, A.I.A.B, Ass. Chi Mangia la Foglia e Legambiente, organizza per il 30 settembre 2012 l’ottava edizione di “Bio&Tipico in Piazza”, una domenica dedicata alla scoperta dei prodotti Biologici e delle tipicità locali.
La vetrina che Massignano vuole mostrare, è quella di un Comune che punta alla qualità, non solo del territorio, grazie alla presenza di aziende di eccellenza, ma soprattutto ad una manifestazione che ha lo scopo di divulgare le tecniche dell’agricoltura biologica, proprio grazie all’incontro in piazza dei consumatori, sempre più attenti ai prodotti destinati all’alimentazione e dei numerosi produttori di biologico, settore questo in forte crescita non solo nelle Marche.
Anche quest’anno Massignano è anteprima della Biodomenica Nazionale, che si svolge nella prima domenica di ottobre. Il tema della Biodomenica è: “Bio, Benessere Garantito” ed il tema che nello specifico verrà sviluppato a Massignano è quello del MANGIARE BIO PER VIVERE MEGLIO, DELLA FILIERA CORTA, etc. e dunque della riscoperta del mangiare prodotti genuini e stagionali! L’obiettivo che quest’anno l’Amministrazione Comunale si è prefissa, è quello di rivolgere l’incontro formativo proprio alle scuole, perché i ragazzi di oggi saranno il futuro di domani ed è giusto dare loro la giusta informazione e formazione.
Verrà fatto il punto della situazione sullo stato attuale del biologico nelle Marche e soprattutto sulle prospettive future di questa Regione e non solo. E’ grazie all'agricoltura biologica che si tutela e valorizza al meglio la biodiversità agricola e vegetale degli agro-ecosistemi. Fondamentale risulta essere il confronto tra tutti i soggetti coinvolti nella filiera produttiva.
Inoltre, potrà essere occasione per ridiscutere insieme politiche a livello locale per la conservazione della biodiversità delle produzioni tipiche del piceno; per valorizzare i prodotti del territorio ed il loro consumo; per fare sistema e potenziare la rete dei soggetti che puntano proprio alla riscoperta di prodotti che hanno caratterizzato l’economia locale e che possono di nuovo avere un ruolo importante in tal senso.
“BIO&TIPICO in piazza” non è un semplice mercatino di prodotti tipici locali, ma un vero spaccato della vita rurale del territorio, che ha sempre visto nell’agricoltura la principale risorsa economica. Ciò è dimostrato dall’alta densità di aziende agricole presenti sul territorio comunale e nella stessa Provincia di Ascoli Piceno, molte delle quali sono specializzate e certificate in produzioni biologiche.
Nell’antico borgo, domenica 30 settembre, si incontreranno numerose aziende biologiche, provenienti da tutta la Regione che presenteranno il meglio delle produzioni enogastronomiche certificate biologiche, come: salumi, formaggi, frutta di stagione, verdura, miele, olio, erbe aromatiche, prodotti di bellezza, bevande biologiche, birra e vini e allo stesso tempo daranno informazioni e consigli ai visitatori italiani e stranieri, consumatori consapevoli ed attenti nel favorire lo sviluppo di un’agricoltura che rispetta il territorio, favorendo il consumo di prodotti locali e stagionali a “Chilometri Zero”.
Accanto al biologico non potevano mancare le tipicità locali e una menzione a parte va fatta per le Frittelle di Massignano. Il tipico dolce fritto vanta infatti una lunga storia, tanto che il 14 agosto è stata celebrata la 54° edizione di quella che è la Sagra più antica del Piceno.
“BIO&TIPICO in piazza”, una domenica dedicata non solo ai prodotti biologici ed enogastronomici, ma anche alla scoperta delle tradizioni popolari e dell’artigianato, il tutto finalizzato a promuovere il territorio. E se le frittelle a Massignano rappresentano l’eccellenza culinaria, la storia ci ricorda che è anche il paese dei Vasai, noto dunque per la produzione di utensili in terracotta di uso popolare, dei fischietti e di pipe da fumo. Non potranno pertanto mancare visite guidate al Museo dei Fischietti, delle Pipe e della Terracotta Popolare.
PROGRAMMA
Dalle ore 8 alle ore 20 Centro storico - Mostra mercato di prodotti biologici e tipici locali
Dalle ore 9 P.zza Garibaldi - Apertura del museo dei fischietti, delle pipe e della terracotta popolare.
Ore 10 Sala consiliare Comune di Massignano - Incontro dibattito formativo "Mangiare Bio per vivere meglio"
Dalle ore 8 alle ore 20 Centro storico - Passeggiata nella via GRASSEA: la lunga via delle piante grasse.
Dalle ore 10 Centro storico - Le frittelle dolci: stand gastronomico a cura della Pro Loco.
Ore 10 Centro storico - Lu pà de 'na vòta e la cacciannanze: pane e pizza della tradizione contadina locale.
Dalle ore 16 P.zza Garibaldi - La Bio ruota della fortuna: ruota con premi offerti dagli espositori.
Ore 17,30 Sala Cosiliare - Minicorso introduttivo all'assaggio dell'olio extravergine d'oliva tenuto dal prof. Leonardo Seghetti